Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alluvioni Piovera
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alluvioni Piovera
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Accesso all'informazione
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alluvioni Piovera
Accesso all'informazione
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alluvioni Piovera
/
Storia del Comune
/
Cenni storici sui Comuni di Alluvioni Cambiò e Piovera
/
Storia del Comune di Piovera
Storia del Comune di Piovera
Storia del Comune di Piovera prima della fusione con Alluvioni Cambiò
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Istruzione
Tempo libero
Descrizione
Dagli studi del Prof. P. Peola (Alessandria, 1929) emerge che la storia pioverina affonda le sue radici già nei gruppi di Cristiani sfuggiti alle persecuzioni di Nerone (70 d.C.).
Ma è solo nell'arco dei quattro secoli successivi, prima del crollo dell'Impero Romano, che molti uomini della plebe di Roma ed ex-appartenenti alle legioni imperiali vengono qui per incrementare la produzione dei beni per l'immenso stato e per presidiare la terre dell'Impero, sempre meno sicure.
Infatti, dopo la caduta dell'impero Romano, e più precisamente dal 480 al 770 circa, il Paese della "Plovara" -come era denominata questa regione- attraversa momenti assai diffcili: la zona ospita forti contese tra gli invasori d'oltralpe (i Longobardi, i Franchi di Carlo Magno), specie per la sua vicinanza alla capitale del Regno Italico Pavia, che ogni fazione tenta di assediare.
E' Carlo Magno ad espugnare la città, nel 774, e ad associare il Regno Longobardo a quello Franco; a lui si deve l'intento di riportare ordine nelle cose civili e militari del regno e quindi anche il riassetto delle strade consolari e la costruzione di difese per la zona della Plovara.
Nascono così il "Castrum" di Piovera, quelli di Rivellino, Sale e Castelnuovo, ed attorno alla fortezza pioverina si sviluppa il centro abitato; le mura di cinta però non vengono mai terminate.
Il castello di Piovera, insieme a quello di Rivellino, viene potenziato nei secoli, specie durante il Ducato di Milano, e rimane efficiente fino al periodo della costituzione dei feudi.
Prima di essere feudo, Piovera resta "beneficio ecclesiastico" fino al periodo dei Comuni (1024-0313), quindi subentrano i nobili, cui susseguono la dominazione spagnola prima e il regno sardo-piemontese poi.
Queste notizie sono tratte dal libro "Piovera nei secoli, Piovera oggi", edito dal Comune di Piovera, di Carlo Palmo Taverna.
Foto
Indirizzo:
Piazza San Giovanni, 4 - 15040 (Loc. Piovera)
Contatti
Telefono:
0131.848121
Fax:
0131.848237
E-mail:
protocollo@comune.alluvionipiovera.al.it
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0131848121
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio